In questo scenario di profonde trasformazioni, SEAR si impegna a contribuire attivamente alla transizione energetica attraverso soluzioni innovative e sostenibili nel campo dell’automazione industriale, offrendo tecnologie all'avanguardia per affrontare le sfide del settore.
Il settore energetico si trova al centro della sfida globale per ridurre le emissioni di CO2, con le utility che giocano un ruolo fondamentale. Secondo l'Autorità Internazionale per l'Energia (AIE), la produzione di energia elettrica è ancora la principale fonte di emissioni di anidride carbonica a livello mondiale. Per questo motivo, il 2024 è un anno cruciale per accelerare la decarbonizzazione e favorire l'adozione di nuove tecnologie e politiche innovative.
Ecco le cinque principali sfide che caratterizzano il settore energetico nel 2024:
Il rinnovamento delle reti è essenziale per sostenere la transizione energetica. Molti paesi, soprattutto in Europa, stanno affrontando reti di distribuzione obsolete, con infrastrutture vecchie di oltre 40 anni. Il Piano d'Azione dell'UE per le Reti, presentato a novembre 2023, prevede un incremento significativo della capacità energetica entro il 2030, con un aumento del 60%. La modernizzazione delle reti permetterà una gestione più efficiente dell'energia, favorendo l'integrazione di fonti rinnovabili e consentendo a edifici e infrastrutture di produrre e immagazzinare energia, riducendo così la dipendenza dalla rete centrale.
Nel 2024, l'energia solare continuerà a guidare gli investimenti in capacità di produzione di energia pulita. Tuttavia, la crescente complessità dei progetti solari, dovuta ai requisiti di connessione, accumulo e sicurezza informatica, richiederà una gestione sempre più specializzata. La Strategia dell'Unione Europea per l'Energia Solare, parte del piano REPowerEU, mira a ridurre la dipendenza dal petrolio e dal gas, incentivando la diffusione del fotovoltaico su scala industriale e negli edifici commerciali e residenziali.
Una delle sfide ambientali più importanti riguarda l’eliminazione del gas SF6, un potente gas serra usato nei quadri elettrici. L'Unione Europea ha già introdotto normative che vietano l'uso di questo gas in molte applicazioni, a partire dal 2026. La rimozione graduale del gas SF6 è cruciale, poiché 1 kg di SF6 equivale a oltre 25.000 kg di CO2. Questo passaggio rappresenta un passo significativo nella lotta contro i cambiamenti climatici, favorendo l'adozione di tecnologie più sostenibili.
La digitalizzazione sarà uno dei principali motori della transizione energetica, e nel 2024 si prevede un incremento nell’uso dell’Intelligenza Artificiale (IA) per la gestione delle energie rinnovabili. L'IA, in particolare, potrà ottimizzare l'integrazione delle energie rinnovabili nelle reti, migliorare la previsione della domanda energetica e ottimizzare i processi di gestione delle risorse energetiche. La sua applicazione consentirà una gestione più efficiente e intelligente del consumo e della produzione energetica.
Nel 2024, il settore energetico sarà caratterizzato da un contesto normativo in rapida evoluzione. Le aziende dovranno adattarsi rapidamente ai cambiamenti legislativi e sfruttare le nuove opportunità derivanti dall'espansione delle fonti rinnovabili. La capacità di innovare e di implementare tecnologie avanzate sarà determinante per il successo delle utility nella transizione energetica e nella creazione di un futuro sostenibile.
Progettiamo e realizziamo impianti elettrici e soluzioni di automazione industriale all'avanguardia, personalizzate sulle esigenze di ogni cliente. Offriamo un servizio completo, dall'assemblaggio di quadri elettrici alla programmazione di sistemi robotici avanzati, garantendo efficienza e innovazione in ogni progetto.
Soluzioni di automazione personalizzate per ottimizzare i processi produttivi nel settore alimentare e cosmetico, migliorando l'efficienza e riducendo i tempi di lavorazione. Progettiamo impianti automatizzati per il confezionamento, la movimentazione e il controllo qualità dei prodotti, garantendo precisione e affidabilità.
Soluzioni di automazione avanzate per il settore metalmeccanico, ottimizzando processi come l’assemblaggio, la saldatura e la movimentazione di componenti, garantendo precisione, efficienza e affidabilità nelle lavorazioni complesse.
Soluzioni innovative per il settore della robotica, in particolar modo nell'integrazione di sistemi automatizzati, dalla programmazione di PLC alla gestione di robot industriali, per il miglioramento dell’efficienza e della precisione nelle operazioni di assemblaggio, movimentazione e manutenzione.